Post i evidenza

Consigli per fotografare: La fotografia scientifica


Le sfaccettature della fotografia scientifica sono numerosissime, molte delle quali conosciute anche al di fuori degli ambiti di specializzazione. Altre invece, meno note, possiedono degli aspettiaffascinanti che vale la pena di approfondire. ecco una breve descrizione di alcune delle tecniche più interessanti

Fotografia con microscopio a scansione: Il microscopio a scansione usa un sistema di illuminazione basato su fasci elettroni che  si muovono con una logica simile a quella di uno scanner, quindi riga dopo riga rispetto all'oggetto osservato o fotografato. La catteristica fondamentale dei microscopo a fasci di elettroni è la sua capacità di visualizzare immagini tridimensionali ''grazie alle rilevazioni  di riflessi secondari'', mentre il microscopi tradizionali restituiscono di norma un ingrandimento bidimensionale. Oltre a questo, è possibile raggiungere ingrandimenti di 200 mila volte, con risultatiincredibili. Si visualizzano, cosi, forme che l'occhio umano non può vedere e la mente non riesce a immaginare. il dettaglio della pupilla di un insetto minuscolo, l'aculeo di una zampa di un moscerino...ecc. Senza l'aiuto di un esperto, non si riuscirebbe  a comprendere e a rilevare il soggetto, sarebbe come esplorare un pianeta di geometrie e di forme incomprensibili. I microscopi a scansione riprendono di solito immagini in bianco e nero, ma alcuni hanno sperimentato con successo interventi di colore aggiunto manualmente (con pannello e colori sulle stampe, oppure con sistemi digitali di elaborazione) per aggiungere un tono creativo alle foorme fantastiche.
Filamebto di una lampadina a microscopio
Fotogrammetria: Con fotogrammetria s'intende una tecnica fotografica che permette di rilevare la dimensione, ma anche la posizione e la forma. La fotogrammetria può essere effettuata al suolo, con riprese aeree addirittura mediante briprese satellitari. La differenza è legata alle dimensioni da rilevare: se si tratta di una superficie di pochi metri, come ad esempio richiesto nelle rilevazioni architettoniche ''una delle attività principali della fotogrammetria'', la ripresa è effettuata al suolo. Se invece si tratta di aree estese, sino a 20mila metri, si utilizzano le riprese aeree. La fotogrammetria negli ultimi anni ha subito una notevole evoluzione e ora è principalmente usata nella sua versione digitale.
Fotogrammetria

























Commenti